Università della Calabria
Università della Calabria
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English
Laura ROMBOLA' - Professori Associati

Laura ROMBOLA'

Professori Associati

Farmacologia (BIOS-11/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Martedì ore 15 presso lo studio del docente

Laura Rombolà è nata a Cosenza, coniugata con due figli. Si è formata a Napoli presso il Dipartimento di Farmacologia Sperimentale - Università degli Studi di Napoli "Federico II"- dove si è laureata in Farmacia nel 1993, si è specializzata in Farmacologia nel 1995 ed ha conseguito il Titolo di Dottore di Ricerca in “Sostanze Naturali Farmacologicamente attive” nel 1999. Nel 2000 è stata visitor scientist presso il Dipartimento di Farmacologia, diretto dal Prof. Norman Bowery, Medical School, Birmingham, UK. Dal 2001 al 2004 è stata collaboratore tecnico dell’aria funzionale tecnico-scientifica e socio sanitaria presso il Dipartimento Farmacobiologico, Università degli Studi della Calabria. Dal 2004 al 2023 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore Confermato di Farmacologia, SSD BIO -14, presso il Dipartimento di Farmacia e Scienza della Salute e Nutrizione dell’Università della Calabria. Nel 2022 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato in Farmacologia, SSD BIO-14. Da dicembre 2023 è  Professore Universitario di ruolo – II fascia, SSD BIO/14 – Farmacologia presso il Dipartimento di Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria.

L’attività di ricerca è principalmente incentrata sullo sviluppo di "markers" di patologia, di nuovi "tragets" e/o di nuove "indicazioni" terapeutiche di principi farmacologicamente attivi di origine natural.

E' cotitolare del BREVETTO (WO2021019588A1) dal titolo “Nanotechnology-based delivery system of bergamot essential oil, method of preparation of the system and uses thereof”. 

E’ autrice di più di 50 pubblicazioni scientifiche riviste a carattere internazionale a stretto comitato di referaggio. Il numero di citazioni totali è > 2.030 e l’h-index è di 25 (SCOPUS – giugno 2023).

È referee di riviste scientifiche internazioanali tipo ISI tra le quali: International Journal of Molecular Science; Pharmaceutics; CNS & Neurological Disorders - Drug Targets; Evidences based Alternative medicine; Neuroscience; Journal of Ethnopharmacology; Journal of Food Biochemistry.

È membro del comitato organizzatore di una ventina di congressi nazionali ed internazionali.

Ha partecipato in qualità di componente a diversi progetti di ricerca nazionali (PON, ex 60%, PRIN 2022 PNRR).

È stata membro del Collegio dei Docenti di diversi corsi di Dottorato di Ricerca presso l’Università della Calabria ed è attualmente membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina Translazionale Sede Amministrativa Università della Calabria.

È stata docente di Farmacologia e di Tossicologia per i corsi di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e di Informazione Scientifica sul Farmaco e dei Prodotti della Salute presso l’Università della Calabria. Dal 2004 è titolare del corso di Farmacognosia, corso di Laurea Specialistica in Farmacia presso l’Università della Calabria.

È stata ed è relatore/correlatore di tesi di laurea triennale e di specialistica e di tesi di dottorato.

 

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
NOME Laura ROMBOLÀ DATA di NASCITA 25-08-1969 LAUREA in Farmacia (1993) voto di laurea 100/110 SPECIALIZZAZIONI E TITOLI Specializzazione in Farmacologia conseguito presso l’Università di Napoli Federico II; Dottorato di ricerca in Farmacologia conseguito presso presso l’Università di Napoli Federico II (1998); Cultore della materia per il settore scientifico-disciplinare E07X Farmacologia presso l’Università della Calabria (1999); Membro Ordinario della Società Italiana di Farmacologia (2002-2008). POSIZIONI ACCADEMICHE Dal 28-12-2023 Professore Universitario di ruolo – II fascia per il settore scientifico-disciplinare BIO/14 – Farmacologia presso il Dipartimento di Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria 2004-2023 Ricercatore Confermato presso l’Università della Calabria, Facoltà di Farmacia, per il settore disciplinare BIO/14-Farmacologia; 2001-2004 Collaboratore tecnico dell’aria funzionale tecnico-scientifica e socio sanitaria presso presso l’Università della Calabria ; SOGGIORNO ESTERO Visiting Scholar presso il Department of Pharmacology, Medical School, University of Birmingham, UK (2000-2001). Autrice di 53 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate, 9 capitoli di libro con ISBN -Numero totale di citazioni: 2,112 (fonte: Scopus) -H-index: 26 (fonte: Scopus) LINEE DI RICERCA: Studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base dei fenomeni di morte neuronale su base neuroinfiammatoria ed eccitotossica. Studio delle proprietà farmacologiche di sostanze di origine vegetale. INSEGNAMENTI UFFICIALI: Docente di Farmacognosia (AA 2004-2008) per il Dottorato di Ricerca in “Farmacologia e Biochimica della Morte Cellulare” (Coordinatore Prof. G. Bagetta) dell’Università della Calabria. Professore supplente del corso di Farmacognosia (2004-2014), corso di Laurea Specialistica in Farmacia della F...
Data di nascita 25-08-1969 Luogo di nascita Cosenza (Italia) Nazionalità Italiana E-Mail: laura.rombola@unical.it Fax: 0984493271 Tel: 0984493455 Curriculum Studiorum 1993 Laurea con voto100/110 in Farmacia, Università di Napoli “Federico II”, Napoli; 1995 Specializzazione con lode in Farmacologia, presso il Dipartimento di Farmacologia Sperimentale, Facoltà di Farmacia, Università di Napoli “Federico II", Napoli; 1996-98 Dottorato di Ricerca in “Sostanze Naturali Farmacologicamente Attive”, presso il Dipartimento di Farmacologia Sperimentale, Facoltà di Farmacia, Università di Napoli “Federico II”, Napoli; 1999 Titolo di Dottore di Ricerca in “Sostanze Naturali Farmacologicamente Attive” 2000-2001 Stage all’estero presso il Dipartimento di Farmacologia, diretto dal Prof. Norman Bowery, Medical School, Birmingham, UK. Carriera Accademica ed Attività didattica Dal 28-12-2023 Professore Universitario di ruolo – II fascia per il settore scientifico-disciplinare BIO/14 – Farmacologia presso il Dipartimento di Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria: 2004-2023 Ricercatore Confermato presso l’Università della Calabria, Facoltà di Farmacia, per il settore disciplinare “BIO/14”-Farmacologia; 2001-2004 Collaboratore tecnico dell’aria funzionale tecnico-scientifica e socio sanitaria presso il Dipartimento Farmacobiologico, Università degli Studi della Calabria; 1999-2004 Con delibera del Consiglio di Facoltà del 07-07-1999 è stata nominata “Cultore della materia” per il settore scientifico-disciplinare E07X Farmacologia, presso il Dipartimento Farmaco-Biologico, Facoltà di Farmacia, Università della Calabria, Cosenza; 2004- Professore del corso di Farmacognosia, corso di Laurea Specialistica in Farmacia presso l’Università della Calabria; 2004-2012 Incarico didattico di Facoltà per il corso di Farmacologia e Farmacognosia + Tossicologia, corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute presso l’Università della Calabria; 2011-2012 Professore Supplente di Tossicocinetica e tossicodinamica per il Diploma di Laura in Informazione Scientifica sul Farmaco e dei Prodotti della Salute presso l’Università della Calabria; 2013-2018 Professore del corso di Elementi Farmacocinetica, Farmacodinamica e Farmacoterapia per il Diploma di Laura in Informazione Scientifica sul Farmaco e dei Prodotti della Salute presso l’Università della Calabria; 2012-Docente tutor dell'attività pratico-professionale per il corso di laurea in farmacia. Componente del comitato organizzativo dei seguenti meeting: 1999-2012 workshops on “Apoptosis in Biologiy and Medicine”, svoltisi annualmente presso l’Università della Calabria; Workshop “Brain Ischemia: "From basic mechanisms to development of novel therapeutics". Rende (CS), 12 Giugno 2008; Workshop “The need for better pain treatment: a R&D cooperation meeting” Rende (CS), 21 Settembre 2010; Workshop “Molecular Targets For Novel Pain Therapeutics - From basic research to clinical translation”. Parghelia (VV), 22-24 Settembre 2010; Workshop “Stroke: target validation and clinical R&D of novel neurotherapeutics” Parghelia (VV), 30 Settembre-1 Ottobre 2011; Workshop “New Trends in pain research - From basic research to clinical translation”. Parghelia (VV), 13-15 Settembre 2012; Convegno Monotematico della Società Italiana di Farmacologia “Drug repurposing and beyond: the fundamental role of pharmacology”. Rende (CS), 13-14 Giugno 2014; Workshop “Aromaterapia: Basi razionali ed Appropriatezza Terapeutica di una Medicina Complementare Millenaria”. Rende (CS), 7 Aprile 2016; Convegno Monotematico della Società Italiana di Farmacologia “Aging Brain: In Search for Better Neurotherapeutics” University of Calabria, May 4th-5th, 2017; Congresso Italian-Japanese “Novel Pain Therapeutics: From Basic Research to Clinical Translation and Rehabilitation”. Rende (Cs), 23 Ottobre-25 Octobre 2019. Appartenenza a Comitati Scientifici e Società 2004-2008 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Biochimica della Morte Cellulare - Sede Amministrativa Università della Calabria; 2008- 2015 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Biochimica cellulare ed attività dei farmaci in oncologia - Sede Amministrativa Università della Calabria; 2013- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina translazionale Sede Amministrativa Università della Calabria; Società Italiana di Farmacologia (SIF); Società Italiana di Neuroscienze (SINS). Attività di Referee Referee di prestigiose riviste scientifiche internazionali: CNS & Neurological Disorders - Drug Targets; Life; Pharmaceutics; Frontiers in Pharmacology; Journal of Etnopharmacology; CNS; Behavioural Pharmacology; Phytotherapy; European Journal of Pharmacology Marzo 2020: Valutazione 1 progetto “Ricerca di base 2019” Università di Verona Autore di: 52 articoli in rivista su riviste scientifiche internazionali a severo comitato di valutazione, 9 contributi in volume; n.33 abstract a convegni nazionali ed internazionali;n.12 abstract in atti di convegni nazionali ed internazionali; n°1 brevetto. Collaborazioni Nazionali ed Internazionali Gruppo di ricerca del Prof. Santagada dell’Università di Napoli Federico II al fine di indagare la relazione struttura- attività di peptidi antisenso leganti il sito della calmodulina sulla NOS sintasi; Gruppo di ricerca della Prof.ssa Maria Tiziana Corasaniti dell'Università Magna Graecia di Catanzaro al fine di indagare a) i meccanismi dei morte cellulare in modelli in vivo ed in vitro; Gruppo di ricerca del Prof. Carlo Nucci, Università di Roma “Tor Vergata" per indagare i meccanismi di danno retinico e sviluppare modelli sperimentali per lo studio dei meccanismi eccitotossici alla base del danno retinico; Department of Pharmacology dell'University of Birmingham (UK) – The Medical School, diretto dal Prof. Norman G. Bowery, allo scopo di studiare i meccanismi coinvolti nell’assenza epilettica ed in particolare il ruolo dei recettori utilizzando la tecnica della microdialisi in vivo contestualmente alla registrazione EEG. La collaborazione è proseguita dal 10-05-1997 al 01-10-2006 nell'ambito del progetto PRIN 2004 dal titolo “Studio del profilo neurofarmacologico dell'olio essenziale di bergamotto (Citrus bergamia, Risso) e sue frazioni in modelli sperimentali in vitro ed in vivo; Sezione di Farmacologia e Tossicologia dell' Università di Genova diretta dal Prof. Giambattista Bonanno allo scopo di investigare a) i meccanismi molecolari alla base degli effetti neurochimici dell’olio essenziale di bergamotto; Department of Physiology and Anatomy, Tohoku Pharmaceutical University (Sendai, Japan), diretto dal Prof. Shinobu Sakurada, e con il First Department of Pharmacology, Daiichi University of Fukuoka (Japan) diretto dal Prof. Tsukasa Sakurada) volta alla caratterizzazione dell’attività antinocicettiva dell’olio essenziale di bergamotto; Istituto per la tecnologia delle membrane ITC-CNR diretto dal Prof. Alberto Ficoli per la realizzazione di membrane selettive nella separazione dei singoli componenti di fitocomplessi; Blizard Institute, Università di Londra diretto dal Prof. Gareth Sanger al fine di studiare gli effetti dell’olio essenziale di bergamotto e di singoli componenti sul colon di ratto. Buona conoscenza della lingua inglese
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Martedì ore 15 presso lo studio del docente