Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English

Lasciare e riprendere gli studi

Modalità, tempi e costi per sospendere, rinunciare, ricongiungere la propria carriera universitaria e per ottenere il riconoscimento di una precedente carriera decaduta.

La sospensione degli studi è obbligatoria nei casi di incompatibilità previsti dalla normativa. Il Regolamento studenti prevede inoltre casi specifici per i quali lo studente ha facoltà di chiedere la sospensione degli studi.

Lo studente che vuole regolarizzare il mancato rinnovo dell’iscrizione può regolarizzare la sua posizione attraverso la richiesta di ricongiungimento.

È possibile rinunciare agli studi universitari in qualsiasi momento. Comporta la perdita dello status di studente, ma non preclude la facoltà di immatricolarsi nuovamente a qualsiasi Corso di Studio.

Si decade dalla qualità di studente se non si sostiene alcun esame o verifica del profitto per otto anni consecutivi, a eccezione di chi, avendo superato tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi, debba solo sostenere l’esame finale di laurea

In quali casi

La sospensione degli studi deve essere richiesta per effettuare l’iscrizione a percorsi incompatibili con la carriera universitaria:

  • Scuola di specializzazione
  • Dottorato di ricerca
  • Master
  • Scuola o accademia militare

Come

La domanda va presentata tramite ticket.unical.it

Quando

Al momento dell'iscrizione ad un percorso incompatibile 

Quanto costa

Bollo virtuale di 16 euro

Quando diventa effettiva

Dopo il pagamento del bollo un messaggio dell'operatore formalizza la sospensione della carriera universitaria

Da tener presente che

La sospensione deve essere richiesta per un periodo pari alla durata normale del Corso al quale intende iscriversi.

Nel periodo di sospensione lo studente non è tenuto al pagamento delle tasse universitarie e non potrà compiere alcun atto di carriera.

Lo studente può chiedere la revoca della sospensione (in caso di rinuncia all’iscrizione al percorso incompatibile con la carriera universitaria), assoggettandosi al pagamento di tasse e more per l’a.a. per il quale aveva richiesto la sospensione (compila la richiesta).

La carriera è riattivata d’ufficio a partire dall’ anno accademico successivo a quelli per i quali è stata richiesta la sospensione.

Al termine della sospensione lo studente riprende la propria carriera universitaria esattamente come se la sospensione non fosse avvenuta.

In quali casi

Per un solo anno accademico nelle seguenti ipotesi:

  • nascita/adozione di figlio, la richiesta può essere presentata non oltre l’anno accademico successivo alla data di nascita o di adozione;
  • impossibilità ad ottenere i necessari permessi internazionali (in particolare il visto), per raggiungere l’Ateneo in tempo utile per frequentare le lezioni

La sospensione degli studi può essere richiesta per uno o più anni accademici:

  • in caso di grave e prolungata infermità (opportunamente documentata da certificazione medica)

Come

La domanda va presentata tramite ticket.unical.it

Quando

Al verificarsi dell'evento

Quanto costa

Bollo virtuale di 16 euro

Quando diventa effettiva

Dopo il pagamento del bollo un messaggio dell'operatore formalizza la sospensione della carriera universitaria

Da tener presente che

Nel periodo di sospensione lo studente non è tenuto al pagamento delle tasse universitarie e non potrà compiere alcun atto di carriera.

Lo studente può chiedere la revoca della sospensione assoggettandosi al pagamento di tasse e more per l’a.a. per il quale aveva richiesto la sospensione (compila la richiesta).

La carriera è riattivata d’ufficio a partire dall’ anno accademico successivo a quelli per i quali è stata richiesta la sospensione.

Al termine della sospensione lo studente riprende la propria carriera universitaria esattamente come se la sospensione non fosse avvenuta.

Lo studente che non rinnova l’iscrizione di fatto interrompe gli studi. Qualora intenda riprendere gli studi lo studente deve presentare domanda di ricongiunzione 

Come

La domanda va presentata tramite ticket.unical.it

Quando

In qualsiasi momento dell'anno accademico

Importo tasse da pagare

120 euro per ogni anno di mancata iscrizione (fino ad un max di 500 euro) + 16 € di bollo

Quando diventa effettiva

Un messaggio dell'operatore, dopo il pagamento della tassa e del bollo, formalizza la riattivazione della carriera universitaria

Da tener presente che

In assenza dell’iscrizione al solo a.a. 2020/21 lo studente può iscriversi all’ a.a. 2021/2022 pagando 200 euro per l’anno di mancata iscrizione (o il CA dovuto nell’aa 2020/21 se inferiore a 200 euro)

Occorre essere in regola con le tasse dovute nell’ultimo anno di iscrizione attiva. Se l’ultimo anno di iscrizione è successivo all’aa 2017/18 (compreso) sono dovute tutte le rate. Se l’ultima iscrizione è stata effettuata in un anno accademico precedente al 2017/18, per regolarizzare la seconda rata non pagata sono dovuti 120 euro.

Per rinunciare agli studi bisogna essere in regola con le tasse dell’ultimo anno accademico a cui si è iscritti 

Come fare

La domanda va presentata tramite ticket.unical.it 

Quando

In qualsiasi momento dell'anno accademico

Importo tasse da pagare

150 euro + 16 € di bollo

Se si è immatricolati/iscritti all’aa 2021/22 e si rinuncia per immatricolarsi a un altro corso di studi presso l’Università della Calabria l'importo da pagare è pari a 50 euro + 16 € di bollo. Nel caso in cui l’immatricolazione è relativa ai corsi di Scienze della Formazione Primaria, Ingegneria Edile e Architettura, Medicina e Tecnologie Digitali è dovuto solo il bollo.

Come si paga

Dopo i controlli amministrativi, gli operatori emetteranno l’avviso di pagamento visualizzabile su Esse3 in Segreteria → Situazione Tasse

E' possibile pagare on-line oppure scaricando l’avviso di pagamento e pagando presso uno dei Prestatori di Servizio di Pagamento (PSP) abilitati a ricevere pagamenti tramite PagoPA. Non sono ammesse altre modalità di pagamento.

** Ricorda di pagare entro sei giorni dalla data di emissione altrimenti la tua domanda verrà archiviata! **

Quando diventa effettiva

Dopo il pagamento della tassa di rinuncia e del bollo un messaggio dell'operatore formalizza la chiusura della carriera universitaria

Da tener presente che

Per gli iscritti/immatricolati all'a.a. 2021/2022 sono dovute la prima e la seconda rata ed eventuali altre rate già scadute alla data di presentazione della domanda.

Se l'ultimo anno accademico ricade tra il 2017/18 e il 2020/21 bisogna essere in regola con tutte le tasse dell’anno di iscrizione.

Se l'ultimo anno accademico è precedente al 2017/18 per regolarizzare la seconda rata non pagata sono dovuti 120 euro.

Il provvedimento di decadenza è adottato alla fine dell’ottavo anno solare a partire dall’anno in cui è stato sostenuto l’ultimo esame ovvero, nel caso in cui non sia mai stato sostenuto alcun esame, a partire dall’anno solare in cui lo studente si è iscritto per la prima volta al l’Università della Calabria.

I periodi di sospensione/interruzione non sono valutati ai fini del calcolo della decadenza

Lo studente che sia incorso in decadenza o a seguito di rinuncia può chiedere il riconoscimento della precedente carriera.

Quando

Entro il 31 agosto

Importo tasse da pagare

Vai a Tasse ed esoneri

Chi e quando delibera

Consiglio di Corso di Studio entro il 15 settembre 

Gli sportelli dell'Area Servizi Didattici sono aperti al pubblico 

  • dal lunedì al venerdì mattina dalle 10:00 alle 12:00
  • martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00

Prima di recarti agli sportelli controlla questo avviso, in caso di eventuali modifiche.

ATTENZIONE: Durante le feste natalizie verrà rispettato il seguente orario di apertura:

  • 27-28-29-30 dicembre dalle 10:00 alle 12:00
  • 2-3-4-5 gennaio UFFICI CHIUSI