Published Aug. 11, 2025, 4:15 p.m.
I nuovi corsi di laurea Unical: Fisioterapia
Risposte alle domande frequenti degli studenti

Il nuovo bando d’ammissione dell’Unical permetterà ai diplomati di scegliere tra corsi consolidati, di nuova attivazione e corsi che sono stati rinnovati nel percorso e negli obiettivi formativi. Tra le novità c’è la triennale in Fisioterapia, un corso di laureafortemente sollecitato dal territorio per rispondere alla crescente richiesta di figure specializzate nella riabilitazione e prevenzione delle patologie motorie. Le lezioni si terranno nel complesso monumentale di San Domenico nel centro storico di Cosenza, dove grazie alla presenza dei colleghi di Infermieristica, si rafforzerà la creazione di un “polo delle professioni sanitarie”.
Cosa si studia?
Il percorso formativo è articolato in tre anni di corso (suddiviso in sei semestri) e prevede il conseguimento di 180 cfu (di cui 96 di didattica frontale, 60 di tirocinio clinico professionalizzante e 24 legati ad altre attività altre didattiche). Si studiano i concetti fondanti della riabilitazione e della metodologia del processo di assistenza alla persona, i fondamenti dell’evoluzione e delle caratteristiche della teoria e dei modelli concettuali dell’assistenza in riabilitazione, i principi e le norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità del fisioterapista, i principi deontologici, giuridici e medico legali della professione. L’attività formativa pratica e di tirocinio clinico costituiscono parte integrante e qualificante della formazione professionale.
A quale tipo di studente si rivolge questo corso?
A chi sente di possedere una particolare propensione al contatto e alla relazione umana, capacità di interazione e collaborazione nell’ambito del lavoro di gruppo, capacità di valutare e risolvere problematiche con diversi gradi di complessità, capacità di acquisizione autonoma e critica di nuove conoscenze e informazioni.
Cosa offre l'Università della Calabria a chi vuole studiare Fisioterapia? Sono previsti dei tirocini?
Oltre ai benefici per il diritto allo studio previsti per tutti gli studenti Unical, il corso di laurea promuove attività di orientamento e tutorato in collaborazione con l’Ateneo e il dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione per supportare gli studenti durante il percorso. Queste attività mirano a prevenire la dispersione e i ritardi negli studi e favoriscono una partecipazione attiva e consapevole alla vita universitaria. Le attività di tirocinio si svolgeranno presso le strutture sanitarie convenzionate e sono finalizzate a far acquisire agli studenti le competenze specifiche richieste dal profilo professionale.
Quali corsi avanzati si possono frequentare dopo la triennale?
Il laureato potrà accedere a percorsi di formazione avanzata come i master di 1° livello (durata 1 o 2 anni, 60 cfu), i corsi di perfezionamento (massimo 20 cfu) o il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie LM-SNT2 (durata 2 anni, 120 cfu).
Quali sono gli sbocchi professionali dopo la laurea?
Il fisioterapista opera nel rispetto delle normative nazionali ed europee, esercitando la propria attività in strutture pubbliche e private accreditate, nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e in contesti libero-professionali. I laureati potranno esercitare la professione presso servizi di riabilitazione e fisioterapia, centri per disabilità fisiche e cognitive, ambulatori privati, residenze sanitarie assistenziali o nel settore sportivo e di prevenzione.
Come si accede al corso in Fisioterapia dell’Unical?
Il bando, pubblicato su indicazioni ministeriali, è già disponibile e la fase di ammissione è aperta fino al 26 agosto. I requisiti di accesso sono riportati nel bando (disponibile qui).
A chi posso rivolgermi per avere altre indicazioni?
Dott. Antonio Maiolino (antonio.maiolino@unical.it)