University of Calabria
University of Calabria
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English
Dec. 13, 2022, 9 a.m. / Dec. 13, 2022, 6 p.m.

"NUTRAFARMA-CTF" Percorso di Formazione "Professionalizzante" nel settore farmaceutico e nutraceutico

Destinato agli studenti del V anno del CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

nutrafarma-ctf pfp01

Dalla formazione accademica al mondo occupazionale: farmaceutico e nutraceutico quali settori trainanti dello sviluppo socio-economico.

Il percorso formativo professionalizzante, organizzato dal CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), si prefigge di fornire agli studenti competenze trasversali e soft skills spendibili nel mondo del lavoro. Oggi i settori farmaceutico e nutraceutico rappresentano asset strategici dell’economia italiana e mondiale e sono quelli con più alta crescita. Le imprese del farmaco richiedono e necessitano di figure professionali altamente qualificate, con competenze aggiornate ed implementate, al fine di soddisfare la competitività, l’innovazione aziendale e la creazione di nuovi posti di lavoro. Pertanto, un'adeguata formazione delle risorse umane in questo ambito rappresenta un’importante richiesta da soddisfare. 

L’iniziativa è rivolta principalmente agli studenti iscritti al V anno di CTF. Questi, dopo avere frequentato tale percorso professionalizzante e dopo aver superato una prova di verifica, acquisiranno 2 crediti formativi aggiuntivi e un’attestazione e/o Openbadge (rilasciato dall’Unical) che consentirà loro di certificare e di rendere più facilmente individuabili, in un formato internazionale, le competenze trasversali acquisite. Tale attestazione sarà, quindi, particolarmente utile in termini di visibilità nel mercato del lavoro. L’openbadge si configura, infatti, come un valido strumento flessibile e verificabile per inserire il titolo di studio nel nuovo scenario di Open Recognition, come riportato dalla “Bologna Open Recognition Declaration”, sottoscritta da CINECA nel 2016. Questa si propone di costruire un processo di riconoscimento delle competenze che sia il più possibile aperto, nel senso di open come open source.

L’iscrizione al percorso è necessaria per la limitata disponibilità dei posti in aula. Link ISCRIZIONE: https://bit.ly/Iscrizione_PerProf_CTF (necessario login con credenziali CF@studenti.unical.it; per info o reset password visitare la pagina: link

Verrà data precedenza agli studenti del V anno CTF, i posti rimanenti potranno essere prenotati da studenti di CTF iscritti ad anni diversi dal V ed eventualmente da studenti di altri CdL del DFSSN.

Calendario degli incontri:

18 ottobre 2022, Sala Stampa Unical

Nuovi farmaci: dalla ricerca e sviluppo all’accesso al mercato

ModuloOrarioRelatoreAziendaTopics
Sviluppo clinico di un farmaco9.00-11.00R. FerraiuoloBiogenFasi di sviluppo di un farmaco e competenze richieste nelle Clinical Operations
Medical Affairs: un pilastro dell’industria farmaceutica11.30-13.30V. ValentiniInfectopharmCompetenze, ruoli e requisiti richiesti per lavorare nel Medical Affairs
Market Access nelle aziende del farmaco14.30-16.30A. PitrelliShionogiIl processo, le strategie e gli strumenti per l’accesso ai farmaci in Italia e nelle regioni

 15 novembre 2022, Sala Stampa Unical

Strategie di prodotto ed informazione medico-scientifica.

ModuloOrarioRelatoreAziendaTopics
Principi di Marketing Farmaceutico9.00-11.00G. StilloAbbVieSviluppo di un piano strategico comunicazionale
Lifescience e mercato del lavoro 4.011.30-13.30M. CaligiuriInfectopharmIl recruiting come processo fondamentale per l’organizzazione aziendale
Comunicare nell’informazione medico-scientifica14.30-16.30S. CorrenteGSKIl modello comunicazionale nell’informazione scientifica del farmaco

13 dicembre 2022, Sala Stampa Unical

Il settore della Nutraceutica in Italia, prospettive attuali e future. Opportunità professionali per i neo-laureati.

ModuloOrarioRelatoreAziendaTopics
Nutraceutica: un settore in sviluppo che necessita di competenze trasversali9.30-11.30M. De SantisMetagenicsProspettive di sviluppo del settore e competenze richieste
Le figure professionali nell’Industria Nutraceutica e le skills richieste11.30-13.30F. Caligiuri, S. Grego, F. CampanaFilca, Fidia, Farmaceutici FreseniusRuoli e percorsi di sviluppo nel settore della nutraceutica
Filiera integratori alimentari in Italia14.30-16.30A.RicciardiRiMA LaboratoriAnalisi mercato, opportunità occupazionali

 

Comitato Organizzatore/Scientifico:
Prof.ssa M. L. Panno
Prof.ssa M. S. Sinicropi
Prof.ssa D. Amantea
Prof. M. De Luca
Prof.ssa M.L. Di Gioia
Prof.ssa S. Trombino
 

Segreteria: 
Dott.ssa Cinzia Volpone 
tel. 0984493156
E-mail: cinzia.volpone@unical.it

tags

CTF dfssn