Published March 14, 2023, 8:20 a.m.
Percorso di Eccellenza nel settore farmaceutico e nutraceutico: organizzazione, ruoli e competenze (PE NutraFarma-CTF)
Dalla formazione accademica al mondo occupazionale: farmaceutico e nutraceutico quali settori trainanti dello sviluppo socio-economico. Bando rivolto a studenti meritevoli, regolarmente iscritti al V anno di CTF per l'A.A. 2022/23

È indetta per l'A.A. 2022-2023 una procedura comparativa per titoli per la partecipazione del percorso di eccellenza “Percorso di Eccellenza nel settore farmaceutico e nutraceutico: organizzazione, ruoli e competenze” (PE NutraFarma-CTF)” per il Corso di Studi in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF).
Il percorso d’eccellenza è riservato agli studenti regolarmente iscritti nell’A.A. 2022/23 all’ultimo anno del corso di Studi in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF).
Per essere ammessi a frequentare le attività formative previste dal Percorso di Eccellenza PE NutraFarma-CTF è necessario che gli studenti siano regolarmente iscritti al V anno del CdS in CTF e che abbiano acquisito, alla data del 31 ottobre 2022, un numero di crediti formativi universitari (CFU) almeno pari a 200, con votazione media non inferiore a ventisei/trentesimi (26/30).
STRUTTURA DEL PERCORSO E PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
a) Finalità e definizione
Il percorso si propone di far acquisire ai partecipanti soft skills e competenze aggiornate riguardanti il management, le strategie di ricerca, di analisi e sviluppo, la comunicazione, il marketing e l’informazione nel settore farmaceutico e nutraceutico.
Il consolidamento e l’implementazione di tali competenze trasversali, aggiornate ai continui cambiamenti del mercato, consentirà ai partecipanti di inserirsi in modo più proficuo nel mondo del lavoro.
Il complesso delle attività formative comporta un impegno complessivo per lo studente pari a 80 ore annue.
b) Attività
Le attività formative integrative previste dal percorso di eccellenza consistono in attività progettuali, tutoring, seminari e stage o visite aziendali. Le attività formative coinvolgono docenti e ricercatori appartenenti a prestigiose istituzioni accademiche e di ricerca, oltre che professionisti, esperti e manager di aziende che aderiscono al percorso.
In particolare, il percorso di eccellenza permetterà di approfondire le tematiche degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU (https://www.agenziacoesione.gov.it/comunicazione/agenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile/)
Ciascun studente ammesso al percorso d'eccellenza è guidato da un docente che è responsabile del programma delle attività formative integrative ed è supportato da un tutor.
Nello specifico, il riconoscimento delle ore previste per le attività formative è regolato come segue:
1. svolgimento di attività progettuali: corrispondenti a 3 ore di impegno studente per ciascuna ora di attività progettuale svolta dallo studente;
2. visite presso aziende operanti nei settori di interesse (farmaceutico e nutraceutico) corrispondenti a 1 ora di impegno studente per ciascuna ora impegnata nella visita;
3. seminari di interesse per i laureandi nel predetto corso di studio, anche previsti nell’ambito del percorso di eccellenza: corrispondenti a 3 ore di impegno studente per ciascuna ora di seminario;
Riconoscimento finale
La partecipazione al percorso non dà luogo al riconoscimento di CFU. Lo studente che abbia concluso il Percorso di Eccellenza PE NutraFarma-CTF, superando una prova finale, riceverà un badge elettronico rilasciato dall’Università della Calabria (https://bestr.it).
Gli studenti che supereranno la prova finale potranno partecipare alla selezione per lo svolgimento di stage formativi presso le aziende che aderiscono al percorso.